“Il Sole, la Luna e le altre stelle”

 Il 18 aprile presso il nostro Istituto si è  tenuto l’evento divulgativo sulle tematiche di
astronomia “Il Sole, la Luna e le altre stelle” a cura dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) – Osservatorio Astronomico d’Abruzzo.
L’evento formativo si è svolto in due tempi distinti : attività didattica al mattino, organizzata dagli astronomi, con la partecipazione degli studenti delle classi prime e seconde e attività di osservazione guidata del cielo negli spazi esterni dell’Istituto, realizzata  di sera dalle 20 alle 22 e aperta a tutta la scuola e al territorio.

la luna e le altre stelle 1stelle 2

45

SCUOLA FUTURA Caserta 12-15 aprile 2024-Presentazione Buone Pratiche

SCUOLA FUTURA

Nell’ambito delle azioni di formazione sull’innovazione didattica e digitale inserite all’interno di PNRR Istruzione, e in occasione della Giornata mondiale dell’Arte, proclamata dall’Unesco il 15 aprile di ogni anno, si svolgerà a Caserta, dal 12 al 15 aprile 2024, l’iniziativa nazionale “Scuola Futura”, che si articola in giornate di formazione, dibattiti ed esperienze con la partecipazione di dirigenti scolastici, docenti e studenti, provenienti, oltre che dalla Campania, anche da numerose scuole italiane, che hanno come filo conduttore l’arte in tutte le sue declinazioni.

Si tratta di un’iniziativa, già promossa in altri territori, che ha un importante impatto per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR Istruzione, e che prevede laboratori di didattica innovativa e workshop di formazione, ispirati all’arte, alla storia, alle risorse del territorio casertano e campano.
Durante l'iniziativa la Scuola IT Guido Carli presenterà la seguente buona pratica: Progetto formativo Il Nostro Asprinio “PRIMUS” INDIRIZZO AGRARIO

Gli studenti del III – IV – V Agrario raccontano l’esperienza 2023-2024 nella produzione del primo vino Asprinio “PRIMUS dell’Istituto G. Carli - Periodo Settembre 2023 – Marzo 2024

Dirigente Prof.ssa Tommasina Paolella

Docenti Referenti del progetto: Prof. A. De Crescenzo e A. D’Angiolella 

Si tratta di un progetto che ha avuto lo scopo di sviluppare e realizzare un modello per la tracciabilità di filiera dei prodotti agroalimentari a marchio comunitario territoriale (es DOP, IGP, ecc.), prendendo a riferimento il vino Asprinio tipico del nostro contesto territoriale.

Interessate al percorso sono state le classi terza, quarta e quinta dell’indirizzo Agrario. Gli altri indirizzi dell’Istituto, coordinati dei referenti del progetto, sono stati coinvolti nelle fasi di analisi del mosto e vino, grafica e realizzazione dell’etichetta, nonché pubblicizzazione e marketing del prodotto finale.

A conclusione del progetto è stato realizzato il nostro primo vino Asprinio, da qui “PRIMUS” titolo del progetto, che, tra le altre, è stato presentato alla rassegna regionale delle scuole campane ad indirizzo agrario.

Il progetto è stato realizzato grazie al contributo dell’azienda vitivinicola “LE TERRE DELL’ASPRINIO S.R.L.S.” di Casal di Principe.

Di seguito il link  dell'evento:

https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/scuola-futura-campus

Giornata Internazionale della Donna: progetto Donna e società

Il 13 Marzo in occasione della Giornata internazionale della donna, a conclusione del percorso didattico “ Donna e società “, si è svolto in sala teatro un incontro sulla presentazione dei lavori creativi realizzati dalle classi: 2^BAFM, 5^BAFM, 5^AT, 2^AT, 4BAFM, 4^AAFM, che sono state guidate durante la realizzazione e la presentazione dei lavori dalle docenti: Maria D’Angelo, Adele Aliperta, Rosaria Pisapia, Serena Pagliarulo, Annamaria Verde, Raffaela Natale. L’evento è stato organizzato e coordinato dalla referente del laboratorio creativo -Aula Inclusione prof.ssa Annarita Garofalo col supporto tecnico in sala del prof. Leonardo Zagaria.

Foto 1

Foto 2

foto 3

Al seguente link l’articolo scritto e pubblicato su La Rampa dalla prof.ssa Maria D’Angelo successivamente alla data dell’evento.

https://www.larampa.news/2024/03/casal-di-principe-progetto-donna-societa-lavori-creativi-it-carli/

PAROLA e TECNOLOGIA

INCONTRO GIORNATA   CONTRO IL BULLISMO 

Parola e Tecnologia

Il giorno 7 febbraio, presso la sala Teatro del nostro istituto,  si è tenuto un incontro di   informazione  e formazione  contro il fenomeno del bullismo e cyberbullismo promosso dall’associazione ASSO NOI DICIAMO NO AL BULLISMO  con la tematica PAROLE CHE LACERANO E UCCIDONO.

Sono intervenuti l' ispettore di polizia di Stato dott.  Pinos e la presidente dell’associazione prof.ssa  Cirolla.

foto 2

foto1

Progetto "Ragazzi in aula"

Ragazzi in aula

Via al progetto "Ragazzi in aula”, coordinato dalla referente prof. ssa Annarita Garofalo con il patrocinio del Forum Regionale dei Giovani del Consiglio Regionale della Campania e con l'insediamento del team delle docenti:  Annamaria Verde, Maria D’Angelo, Adele Aliperta e  Rosaria Pisapia.

 Le  classi coinvolte sono la  5^ BAFM,  la 5^AT, i rappresentanti  di classe delle quarte e quinte e i rappresentanti d'istituto  e di Consulta dell'Istituto.

Dopo mesi di ampio confronto tra le docenti e la D.S. Dott.ssa Tommasina Paolella, sono cominciati i lavori di un progetto che nasce per avvicinare i giovani al mondo della politica e delle istituzioni attraverso la visita guidata presso i locali del Consiglio della Regione Campania e la partecipazione alla simulazione di una seduta consiliare, dove i nostri alunni dovranno portare una proposta di legge.

 Questo ha spiegato il Consigliere del Forum dei giovani Nicola Griffo  che ha parlato ai ragazzi del progetto prima delle vacanze di Natale.

Un ringraziamento alla D.S  per l’attenzione al progetto, alle docenti coinvolte e un in bocca al lupo ai ragazzi per l'avvio dei lavori.

Se non ci sono eroi per salvarti, allora sii tu l'eroe..IT Carli contro ogni forma di bullismo e cyberbullismo

In data 28 novembre 2023 gli studenti dell’IT Carli hanno partecipato ad un incontro formativo e informativo sulla tematica del Bullismo e Cyberbullismo tenuta da Casale Lab con momenti di riflessione e confronto con la platea scolastica del territorio.

Bullismo 1

bullismo 3

bullismo2

L'istituto "Guido Carli" grida NO alla VIOLENZA sulle donne

Io Leggo Perché ...Un libro ti fa grande

"Un libro ti fa grande": consapevole di ciò, la comunità del Guido Carli ha aderito a #ioleggoperché.

Aiutaci ad arricchire la nostra biblioteca scolastica.

Dal 4 al 12 novembre puoi donarci un libro recandoti o contattando le seguenti librerie:
- Mondadori Bookstore Teverola (Centro commerciale Medì);
- Mondadori Megastore Marcianise (Centro commerciale Campania)
- Libreria Biblos Aversa
- Mondadori Bookstore Giugliano (Auchan)

La cultura della legalità e dell'ambiente nelle scuole

Legalità e Ambiente

La cultura della legalità e dell’ambiente nelle scuole: Sabato 14 Ottobre incontro con le scuole nel bene confiscato “ Centro di educazione e documentazione ambiente “ Pio La Torre”-Un patto per portare avanti nelle scuole la cultura della legalità sancito tra l’associazione nazionale magistrati del distretto della corte di appello di Napoli e Agrorinasce, l’agenzia che da 25 anni si occupa del recupero e della valorizzazione di numerosi beni confiscati ai clan.

Video Legalità e Ambiente.mp4

Uniti contro il bullismo

Incontri: La professione incontra la scuola

OPEN DAY 18 gennaio 2022

Allegati

pdf_20220112_124751_0000_1.pdf

File PDF

WhatsApp Image 2022-01-12 at 15.56.09_1.jpeg

File JPEG

CYBER Bullismo

Locandina Cyberbullismo2021

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2021